Un intero weekend aperto a tutti, grandi e piccini, per conoscere gli operatori e le proposte in corso ma anche e soprattutto quelle nuove di prossima realizzazione a Oblò.
Un weekend di ritorno a se stessi, ai piaceri condivisi, ai sani rituali che ci fanno stare bene.
Benessere a Oblò è un concetto esteso che si respira e si vive ogni giorno attraverso differenti percorsi e modalità e che in parte avrete modo di conoscere e toccare con mano.
Un weekend da dedicarsi o da dedicare a chi vogliamo bene, una full immersion di piacere a 360 gradi, per tutti e per tutti i gusti. Un weekend da non perdere!
SABATO 5 NOVEMBRE
9.15-10.30 ESTRATTI DI FIABE E COCCOLE A cura di Carolina Zanier
Incontro gratuito di lettura specifico per fascia d’età 0-3 anni con libri che raccontano le emozioni e consigli pratici per la lettura ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età.
10.30-11.00 MERENDA PER TUTTI
10.45-12.00 LETTURE ANIMATE “ TRA LUCI, SUONI E COLORI” A cura di Carolina Zanier , Daniela Gamberini e Federico Pace
Incontro gratuito di lettura per i bambini dai 3 anni in su. Verranno proposte delle letture multi sensoriali che lasceranno il posto, in modo graduale, a un piccolo assaggio di educazione al ritmo attraverso l’utilizzo del nostro corpo e della nostra voce.
14.00 -15.30 PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM DANCING WITH MARIA
15.00 -16.00 SCRITTURA CREATIVA E SELF PUBLISHING A cura del dott. Marco Spadaccini
Presentazione del laboratorio sulle tecniche di scrittura creativa, sulla realizzazione della copertina di un libro, sull’importanza dell’auto- pubblicazione e su come può essere semplice realizzare il nostro sogno nel cassetto, ossia vedere il nostro nome sulla copertina di un libro.
16.00 -17.00 IL RITMO. DALLA MENTE AL CORPO Incontro gratuito a cura di Federico Pace – educatore professionale, insegnante batterista, musicoterapeuta.
Che cosa si intende per ritmo? Cosa significa avere senso ritmico? Esistono delle strategie metodologiche per sviluppare il senso ritmico? È utile educare al senso ritmico? Esistono persone aritmiche? Attraverso piccole attività esperienziali il conduttore si propone di dare risposta a queste domande in chiave educativa e musicoterapeutica.
18.00 -19.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE RAGAZZE AL TERZO PIANO” STORIE VERE SULL’ADOLESCENZA FEMMINILE, SUI DISTURBI ALIMENTARI E SULLA SESSUALITÀ. A cura di Marco Anzovino e introduzione a cura del dott. Gian Luigi Luxardi, direttore del Centro Disturbi Alimentari di San Vito al Tagliamento.
21.00 -22.30 BAGNO DI GONG A cura di Marina Forte, Gongmaster_Operatore Olistico specializzato in Massaggio sonoro vibrazionale.
DOMENICA 6 NOVEMBRE
10.00-11:30 IL PARTO NATURALE A cura di Caterina Di Cosimo, ostetrica.
Durante l’intervento si racconterà la storia del travaglio e del parto, parlando dei processi fisiologici che lo determinano. Proprio assecondando questi processi, le capacità innate che il bambino possiede per nascere e l’istinto della donna durante il parto, si diminuiscono i rischi di complicanze e si può vivere una nascita serena e appagante. Si farà accenno anche alla possibilità del parto a casa e ci sarà spazio per tutte le domande dovessero sorgere.
10.30-11.30 PRESENTAZIONE SPORTELLO GRATUITO “PARASIMPATICO” A cura della dott.ssa Valentina Bossi
Incontro gratuito dedicato alle famiglie e a chi si occupa di bambini disabili, dove poter riflettere, raccontare e trovare risposte di tipo diagnostico, normative e operative. Al termine proiezione del cortometraggio LA PETITE CASSEROLE D’ANATOLE, a cui ci si è ispirati per lo sportello “Parasimpatico”.
11:30-12:30 IL CARNATICO INCONTRA LA TAMPURA A cura di Elisa Gellici, consulente percorsi nascita, e Michele Budai, musicoterapeuta.
Il Canto Carnatico Indiano come mezzo di accompagnamento alla gravidanza, al travaglio, al parto, post parto ed alle varie fasi del femminile. Mezzo per l’attivazione della paleocorteccia cerebrale e strumento di meditazione e rilassamento sul costante suono della tampura, strumento a corde indiano sul quale il Canto Carnatico si basa.
15.00-17.00 PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “AYURVEDA. Arte di vivere, arte di guarire.” Introducono Gianna Gorza e Steeve Dubois e presentano i propri corsi e seminari di yoga.
15:30-17:00 MUSICA CON METODO GORDON, MASSAGGIO INFANTILE E ALLATTAMENTO, MESSAGGI D’AMORE A cura di Manuela Mansutti, Manola Retrosi e Elena Petris. Tre linguaggi differenti ma legati da un filo comune fatto di nutrimento profondo, lentezza, senso di sicurezza e tempo dedicato al coltivare la relazione d’amore che via via si concretizza tra genitore e figlio. Durante la presentazione verranno proiettati alcuni video riguardanti le tematiche affrontate e le operatrici saranno a disposizione per qualsiasi domanda in merito.
17:30-18:30 VEDERE I SEGRETI DELL’AMBIENTE MONTESSORI CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO A cura di Manola Retrosi e Sandra Hutter.
Uno in particolare, tra questi segreti, verrà messo in luce. Il bambino, attraverso di esso diviene il protagonista del proprio sviluppo. L’errore e i suoi significati multiformi, l’importanza positiva, educativa ed esperienziale dell’errore, come strumento per conoscere e conoscersi. Verranno inoltre presentati i nuovi percorsi Montessori per bambini dai 6 agli 11 anni e per gli adulti!
EVENTO
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE