Durante la gravidanza il corpo della futura mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti. In questa straordinaria condizione la postura si modifica, aumentano il peso e la pressione addominale, ci sono cambiamenti ormonali che spesso modificano anche lo stato emotivo della futura mamma, possono insorgere disturbi come mal di schiena, dolori alle gambe o nausea.
L’OSTEOPATIA può venire utilizzata nei diversi stadi della gravidanza come complemento alle tradizionali cure ostetriche, per migliorare gli effetti delle disfunzioni somatiche presenti, inclusi i sintomi in relazione al mal di schiena.
I trattamenti osteopatici mirano ad assistere il naturale processo della gravidanza e della nascita aiutando il corpo ad utilizzare in maniera ottimale le proprie risorse per adattarsi durante il progresso della gravidanza. Il trattamento osteopatico nella donna in gravidanza può migliorare l’omeostasi e la qualità della vita durante i cambiamenti fisiologici e strutturali ai quali il corpo della futura mamma va incontro durante la gravidanza.
…E DOPO IL PARTO?
In seguito al parto il corpo deve andare incontro ad un periodo di recupero da tutti quei cambiamenti avvenuti durante la gravidanza e durante il parto, dovendo inoltre conciliare le proprie esigenze con quelle del nuovo arrivato. L’osteopatia può aiutare la neomamma a recuperare in maniera ottimale gli stress che il corpo ha subito durante gravidanza, travaglio e parto, con un effetto certamente positivo anche per il bimbo, alleviando i dolori e sintomi, migliorando anche l’umore della mamma.
Ne parliamo e approfondiamo con Elisa Turco, fisioterapista e osteopata C.O.
Quando: lunedì 8 febbraio
Orario: 20.30
L’accesso al webinar è gratuito, scrivi a info@spaziooblo.it per ricevere il link alla piattaforma Zoom.
Info allo 0432 25543