“Qualunque sia il cambiamento che vogliamo apportare alla nostra vita, qualunque sia la direzione che desideriamo intraprendere, possiamo solo partire da dove siamo. Altrimenti il nostro muoversi sarà come procedere in cerchio: torneremo sempre allo stesso punto”.
Jon Kabat Zinn
Incontri individuali di Mindfulness
La mindfulness non è uno stato mentale, una tecnica o una pratica religiosa.
E’ un modo di essere, pensare e agire, togliendo il “pilota automatico” e la ruminazione mentale.
Chi pratica la Mindfulness riesce a cambiare il suo modo di affrontare e vivere la realtà quotidiana, con la mente che diventa calma e lucida e raggiunge la consapevolezza, con l’attenzione al “qui e ora”,
Durante la pratica, la persona si accorge delle proprie percezioni fisse e limitanti, disfunzionali al benessere e si libera dagli automatismi di routine che spesso conducono a vivere una vita inconsapevole, imparando ad utilizzare metodi efficaci per gestire lo stress e raggiungere un maggior livello di benessere.
La Mindfulness contribuisce a ridurre ansia, depressione, dolore cronico, attacchi di panico, disequilibri dell’alimentazione, ma è uno strumento utile a tutti al fine di migliorare l’approccio con la vita, ma soprattutto con sé stessi.
Perché i benefici che si possono ottenere sono molteplici: il tono dell’umore diventa più stabile, migliorano la memoria, l’attenzione e la concentrazione, lo stress diminuisce, la qualità del sonno migliora. La Mindfulness promuove anche cambiamenti funzionali nel cervello mediante la neuro plasticità.
Nel mezzo della frenesia delle giornate, le sedute personalizzate permettono una grande flessibilità e adattabilità ai vari impegni di ogni persona.
Le sedute individuali, della durata di un’ora l’una, seguono il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) ed hanno il vantaggio di essere flessibili perchè:
- permettono di “vestire” la pratica su sé stessi in modo agevole;
- nella sua formulazione breve e personalizzata, permettono di potersi concentrare su un fattore di crescita specifico su cui si desidera lavorare. Quest’ultimo punto è fondamentale per quanti desiderino avvicinarsi alla risoluzione di un problema che da tempo vorremmo risolvere, o alla perdita di una cattiva abitudine o anche all’acquisizione di una nuova.
Attraverso un percorso di Mindfulness si scopre una strada alternativa diversa da quelle provate sinora e che si sono rivelate inconcludenti. Perché? Per le caratteristiche intrinseche della Mindfulness stessa: la sua assenza di giudizio, la creazione di un clima di fiducia, il rinforzo delle abilità emotive e relazionali intra- ed interpsichiche, la potenzialità di una soluzione originale e creativa.
Ad accompagnarvi all’arte di vivere consapevolmente, ci sarà la dott.ssa Michela Minigher Mindfulness Educator con Master in Neuroscienze e Meditazione presso l’Università di Udine, iscritta all’Albo della Federazione Italiana di Mindfulness in qualità di Mindfulness MBSR Teacher Trainer e Mindfulness Professional Trainer.
Per informazioni e appuntamento chiamare il numero 0432 25543.