Terapia neuropsicomotoria

L’intervento neuropsicomotorio risulta particolarmente indicato in caso di: Disturbi sensoriali, neuromotori e neuromuscolari; Paralisi Cerebrali Infantili; Disturbi della coordinazione motoria, disprassia evolutiva e disturbo di apprendimento visuo-spaziale; Ritardo psicomotorio; Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale; Disturbi dello Spettro Autistico; Disabilità Intellettiva; Disturbi specifici di apprendimento; Deficit di attenzione e iperattività (ADHD); Sindromi genetiche. Il Terapista…

Sportello “Grande o piccolo” Informativo sulla Psicomotricità e di consulenza pedagogica

Lo Sportello è pensato per accogliere e informare genitori, insegnanti, educatori, operatori degli asili nido e delle scuole dell’infanzia sugli ambiti di intervento della psicomotricità illustrando così le finalità dell’attività psicomotoria e i suoi ambiti di intervento preventivo ed educativo, le competenze formative necessarie per attivare laboratori psicomotori, le differenze tra la psicomotricità e altre…

dal 27 gennaio, Screening dell’apprendimento

Destinatari: bambini/bambine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia o delle classi 1°/2°/3° della primaria. Modalità: un incontro individuale da un’ora e mezza. È previsto un primo incontro con i genitori per una breve raccolta delle informazioni anamnestiche. Lo screening degli apprendimenti è una procedura adottata per individuare potenziali problematiche nell’apprendimento, a partire già dalla fine della…

Osservazione del bambino

Durante lo sviluppo del bambino ci sono molti aspetti destinati a mutare, tra cui il comportamento. Quest’ultimo rappresenta una variabile in continuo cambiamento poiché assoggettata al contesto, all’ambiente, agli stimoli a cui il piccolo è esposto. La letteratura pedagogica evidenzia, infatti, che a “parità” di competenze di partenza, due bambini sottoposti a stimoli e ad ambienti…

Parent Training

Il parent training è una risorsa fondamentale nella riabilitazione di un bambino con difficoltà. Come dice il nome stesso, il parent training si rivolge ai familiari del bambino, non a lui direttamente: quindi, consente di integrare l’iter terapeutico per ottenere un’azione globale. Il ruolo dei genitori è essenziale nel percorso educativo del proprio figlio, ma purtroppo capita spesso…