Neuropsicomotricità e logopedia

Neuropsicomotricità e logopedia si occupano entrambe della prevenzione e della cura dei disturbi di sviluppo nell’età evolutiva. Spesso accade che ai bambini venga consigliato di svolgere un percorso di tipo neuropsicomotorio con fine propedeutico ad un intervento logopedico oppure il percorso inverso. Presso il nostro centro è possibile quindi attivare un percorso combinato da proporre a…

Terapia neuropsicomotoria

L’intervento neuropsicomotorio risulta particolarmente indicato in caso di: Disturbi sensoriali, neuromotori e neuromuscolari; Paralisi Cerebrali Infantili; Disturbi della coordinazione motoria, disprassia evolutiva e disturbo di apprendimento visuo-spaziale; Ritardo psicomotorio; Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale; Disturbi dello Spettro Autistico; Disabilità Intellettiva; Disturbi specifici di apprendimento; Deficit di attenzione e iperattività (ADHD); Sindromi genetiche. Il Terapista…

Psicomotricità in piccolo gruppo per tutte le età

Piccoli spazi per diventare grandi. L’attività di psicomotricità è adatta ai bambini di tutte le età (dal nido alla scuola primaria) per una crescita armoniosa e rispettosa. Il corpo ed il movimento sono i principali protagonisti delle esperienze psicomotorie, attraverso le quali i bambini, in base all’età, possono sviluppare: attenzione, concentrazione, ascolto, autoregolazione, nonché tutti…

Emozioni in movimento, piccolo percorso psicomotorio

Il corpo ed il movimento sono i principali protagonisti delle esperienze psicomotorie, attraverso le quali i bambini, in base all’età, possono sviluppare: attenzione, concentrazione, ascolto, autoregolazione, nonché tutti i prerequisiti degli apprendimenti scolastici. Inoltre nel piccolo gruppo (massimo 7 bambini) il bambino può confrontarsi con i pari, imparando a riconoscere e gestire i propri vissuti…

Sportello “Grande o piccolo” Informativo sulla Psicomotricità e di consulenza pedagogica

Lo Sportello è pensato per accogliere e informare genitori, insegnanti, educatori, operatori degli asili nido e delle scuole dell’infanzia sugli ambiti di intervento della psicomotricità illustrando così le finalità dell’attività psicomotoria e i suoi ambiti di intervento preventivo ed educativo, le competenze formative necessarie per attivare laboratori psicomotori, le differenze tra la psicomotricità e altre…

Fisioterapia e riabilitazione pediatrica

Bambini con disturbi congeniti che ostacolano il loro normale sviluppo fisico o cognitivo, hanno bisogno d’interventi riabilitativi tempestivi, per sfruttare ogni potenzialità di miglioramento. La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale nell’articolato sistema di terapie e trattamenti per migliorare la qualità di vita di bambini e ragazzi affetti da patologie più o meno gravi come: mal…

Osservazione del bambino

Durante lo sviluppo del bambino ci sono molti aspetti destinati a mutare, tra cui il comportamento. Quest’ultimo rappresenta una variabile in continuo cambiamento poiché assoggettata al contesto, all’ambiente, agli stimoli a cui il piccolo è esposto. La letteratura pedagogica evidenzia, infatti, che a “parità” di competenze di partenza, due bambini sottoposti a stimoli e ad ambienti…

18/25/27 e 30 settembre Psicomotricità funzionale

La Psicomotricità funzionale è una disciplina educativa e riabilitativa che nasce in aiuto a persone di ogni età, prende, infatti, in esame gli elementi significativi dello sviluppo della persona e consente di creare un approccio individualizzato e olistico con attività specifiche che lo sostengono e guidano l’individuo verso l’armonia dei sistemi. Vieni a conoscerne i…