Tutti gli articoli precedenti

dal 23 marzo. Percorso emozioni al lavoro

Ti sei mai arrabbiato con un collega, o illuso di avere una promozione che non è arrivata? O forse hai provato gioia per una gratificazione ricevuta dal capo? Senza rendertene conto, vivi gran parte del tuo tempo in un luogo, quello del lavoro, che è intriso di esperienze emotive forti, esattamente come qualsiasi altro ambito…

Viaggi sonori con le percussioni

Un viaggio “sonoro” come inesauribile fonte d’energia, senza tralasciare i suoni e i colori della natura e le diverse realtà musicali dall’Africa al Sud America e dai ritmi dei sciamani a quelli dei nativi indiani. Un’interazione fra apprendimento ed espressione delle proprie sensazioni e delle proprie emozioni. Le sessioni, condotte dal facilitatore, permetteranno a chiunque…

9 marzo. Emozioni al lavoro

Siamo soliti pensare che il nostro lato emotivo si manifesti più facilmente nel nostro ambito privato e affettivo, piuttosto che in un contesto lavorativo. Ma le emozioni sono le bussole che ci guidano in ogni esperienza della vita. Chi non ha mai provato rabbia, paura o gioia nella propria professione? In questo webinar gratuito e…

23 febbraio. Menù Scomposto

Esiste una relazione stretta tra mente e cervello, esso riveste un ruolo che esula dalla mera funzione nutritiva e si è arricchito nel tempo di importanti significati comunicativo -relazionali. Il cibo è relazione e la connotazione relazionale e sociale del “mangiare” con i suoi diversi significati, accompagnerà l’individuo per tutta la vita, dall’infanzia alla vecchiaia.…

Campus di Carnevale 2022

Venendo incontro alle numerose richieste già pervenute, compatibilmente con l’andamento della pandemia, proponiamo il campus di Carnevale con possibilità d’accesso anche a giornata ma con priorità a chi ne fa richiesta per i 3 giorni. Compatibilmente con il tempo sono previste attività all’esterno, nel giardino della casa, e passeggiate in città e nei parchi. Rivolto a…

Percorso perineo e salute intima femminile

Riscoprire, percepire, risvegliare. Tre azioni per iniziare a prendersi cura del proprio pavimento pelvico e della propria salute intima femminile. Gravidanza, parto, menopausa ma anche stress, posture scorrette, esercizio fisico ad alto impatto, cattive abitudini minzionali possono incidere negativamente sulla salute del nostro perineo. Spesso non ce ne rendiamo conto finché i sintomi non diventano via…

21 febbraio. Bambini e ragazzi tra DAD, Social e video giochi: digitalmente distratti. Come gestire l’iperconnessione?

Durante gli ultimi due anni il contesto sociale è profondamente cambiato, modificando soprattutto e relazioni, che sono diventate relazioni a distanza, anche nel caso della scuola. Insegnanti, genitori, ma in particolar modo bambini e ragazzi, hanno dovuto cambiare approccio allo studio, al gioco, alle relazioni familiari, e tale cambiamento ha portato maggiori situazioni ansiogene, di…

Guardiamoci negli occhi

Guardiamoci negli occhi è un corso formativo rivolto principalmente ad educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, ma anche atelieristi e chiunque lavori con bambini, sin dalla tenera età. A partire dal tema delle “facce” tanto caro a Munari apriremo una riflessione sul nostro sguardo, sul modo di vedere le nostre emozioni e quelle…

15 febbraio. Un papà accanto

Il parto è una questione di donne? Fisicamente sicuramente sì, ma i nuovi modelli di relazioni familiari hanno fatto emergere un partecipante relativamente nuovo: il papà, presente sia nei nove mesi di attesa che durante il travaglio e il parto vero e proprio. Anche se in questo periodo di restrizioni, in molti casi i papà…

11 febbraio. Il cibo nella relazione tra madre-bimbo e nell’ambito educativo

In tutte le culture il cibo non è solo apporto calorico necessario alla sopravvivenza ma è anche il risultato di molteplici fattori affettivi, relazionali e sociali. L’alimentazione corrisponde, quindi, a un terreno delicato e di confronto quotidiano in primis fra mamma e bambino, ma anche fra bambino ed educatore, babysitter o nonni. Oggi è risaputo che il particolare…

5 febbraio. Alimentazione complementare a richiesta, una tappa di vita del tutto fisiologica

Incontro online in diretta condotto dall’ostetrica Arianna Viola, propedeutico o complementare ai corsi Manovre Salvavita Pediatriche Il cibo nella relazione tra madre-bimbo e nell’ambito educativo Ai genitori verranno fornite risposte e strumenti per affrontare con serenità e naturalezza una tappa di vita del tutto fisiologica: tra gli argomenti proposti parleremo di sviluppo psico-neuro immunologico del…

31 gennaio. I cambiamenti emotivi in gravidanza e nel dopo parto

Durante la gravidanza è molto importante chiedersi quali sentimenti proviamo: rabbia? Gratitudine? Paura? Euforia?  Per una gravidanza attiva e consapevole la gestazione va vissuta nella profonda consapevolezza dei valori che ne stanno alla base. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (1946) stabilisce che “la promozione della salute e del benessere in gravidanza implica il prendersi cura della donna…

Una coppia alla volta… Al parto

Venendo incontro alle richieste di presenza da parte di più coppie che avremmo avuto il piacere di accogliere tutte insieme, l’ostetrica Mariarosa Basana si rende disponibile a ricevere in presenza una coppia alla volta, per la durata di 1 ora e mezza, per uno o più incontri con i seguenti temi e scalette preparatorie al…

29 gennaio Logopedia in età evolutiva

Uno spazio di ascolto e di confronto gratuito rivolto ai genitori che necessitano di chiarire qualche dubbio/preoccupazione sullo sviluppo comunicativo linguistico, su eventuali difficoltà di apprendimento e sulle funzioni orali del proprio bambino. È un incontro orientativo che permette al genitore di capire come affrontare la situazione per sostenere il proprio bambino e tramite le…

28/29 e 30 dicembre: Udine sonora

Come si costruisce un paesaggio sonoro? Partendo da una passeggiata sonora che è già un evento musicale in sé. Ascoltando suoni e rumori della città, classificandoli in base alla fonte. Sperimentando, codificando e registrando i suoni della città. Non limitandosi alla vista, ma godendo del senso più intimo che abbiamo, l’udito. Riscoprendo caratteristiche della città…